Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

Undici pianeti di Mahmoud Darwish

“Undici pianeti” è l’ultima raccolta di poesie sul poeta palestinese per eccellenza. Edito dalla Jouvence, il libro fu scritto nel 1992, anno che si viene ripreso più e più volte nell’opera. Il concetto chiave del libro è però l’esilio, presente in ogni poesia e con sfumature diverse.

Undici Pianeti

Il titolo fa riferimento ad un versetto della 12° surah del Corano nella quale Giuseppe rivela a Giacobbe di aver visto in sogno 11 pianeti prostrarsi a lui. Questo come segnale divino della sua capacità di collegare passato, presente e futuro.
In un certo senso l’opera di Darwish collegando eventi di epoche luoghi del tutto diversi ma accomunati tutti da una cosa: l’esilio dalla propria terra.

“Presto cercheremo quel che era la nostra Storia accanto alla vostra Storia in paesi lontani, e ci domanderemo alla fine: Dov’era l’Andalusia? Qui o lì… sulla terra… o in una poesia?

Nella prima parte dell’opera, che da il nome alla raccolta, Darwish si focalizza su una data: 1492, anno della Reconquista spagnola. La scelta non è casuale e punta a far analizzare ancora meglio come, a distanza di secoli, la storia si ripete. Ciò che poi traspare in tutto l’opera è come spesso proprio coloro che accoglievano vengono poi cacciati. È il caso degli arabi di Spagna e dei pellerossa americani, presenti nella poesia “Penultimo discorso del “pellerossa” all’uomo bianco”, ed è il caso dei palestinesi, custodi di una terra in cui nessuno è mai stato straniero.
Darwish
Mahmoud Darwish

L’esilio non cancelli la memoria

Nella seconda parte dell’opera il poeta ritorna invece a ricordare con orgoglio delle origini del suo popolo, antico quanto il mito eppure devastato per la sua bontà. Darwish si appella alle origini cananee, quelle che permisero alla sua terra di scegliere Sofocle prima di Imru Al-Qays. Le due poesie “Una pietra cananea nel Mar Morto” e “Sceglieremo Sofocle” sono un grido al ricordo, alla memoria, al mantenerla incisa nella mente per non sparire. Un concetto molto simile a quello visto nel “Libro nero” di Pamuk che qua ritorna prepotentemente e nello stile di Darwish.

Darwish
Un giovane Darwish

Le ultime due poesie “L’inverno di Rita” e “Un cavallo per lo straniero”, riflettono invece su diverse condizioni di esilio. La prima quella da un amore destinato a ed essere tanto bello quanto condizionato dalla parola fine, la seconda quella di un poeta destinato ad abbandonare l’Iraq a causa della guerra del Golfo. È qui che Darwish lancia il suo ultimo interrogativo prima di concludere l’opera:

“… Amico mio, sulla terra non è rimasta alcuna possibilità per la poesia,

ma nella poesia c’è ancora una possibilità per la terra dopo l’Iraq?

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close